
Wine day è l’appuntamento annuale dedicato a tutti i gestori di locali, professionisti della ristorazione e dell’ospitalità organizzato da Eurobevande, che si è terrà lunedì 1 Aprile.
Giunto alla sua undicesima edizione, il Wine day 2019 è oramai divenuto l’evento punto di riferimento che apre la stagione estiva con novità in termini di prodotti, presentazioni e occasioni di confronto e lavoro per chi opera nel settore Ho.re.ca.
Il Wine day è la giornata dedicata alla formazione e alla degustazione, dove è possibile scoprire territori, gusti e sapori unici attraverso un percorso guidato per conoscere a fondo vino, food e birra, dialogare con una settantina di produttori e confrontarsi con i colleghi.
Il percorso
Le 3 aree tematiche da esplorare in questa edizione sono state suddivise in modo da creare una sorta di riproduzione della giornata tipo del consumatore finale: 120 metri di percorso organizzato tra vini, cibo e birra.
VINO
Le cantine si possono degustare secondo un ideale filo rosso che va dai vini frizzanti, vini freschi e leggeri fino ai vini importanti e strutturati
BIRRA
I birrifici interpretano con birre selezionate e artigianali le esigenze più specifiche degli appassionati del luppolo.
FOOD
Le degustazioni guidate mettono uno chef accanto ai visitatori al fine di rendere unico servizio e proposta in ogni momento della giornata, dalla colazione alla carne selezionata, dal formaggio protagonista del piatto agli snack veloci e golosi. Novità dell’edizione 2019 è infatti il ricco programma food.
Programma degustazioni
12.00: L’arte della colazione per rendere unico l’inizio della giornata. Brioche, pane e confetture
12.30: Gusto e sapori autentici: riconoscere e proporre l’ottimo di San Daniele. Prosciutto crudo
13.00: Come rendere il formaggio protagonista del piatto. Gli erborinati, sottofieno e stravecchio ubriaco
14.00: I salumi artigianali ….da servire al cliente. Lonza “Brusadule”, mortadella e pancetta
14.30: Le soluzioni veloci per uno snack goloso e pronto. Panini e tramezzini
15.00: I salumi per il menù della tradizione. Salami e cotechini
15.30: Proporre la carne grass fed: tartare, hamburger & chips
16.00: Ricerca e qualità: servire i sapori dell’Alto Adige. Wurstel, cotto alla brace e speck
16.30: L’arte della colazione per rendere unico l’inizio della giornata. Brioche, pane e confetture
17.00: Gusto e sapori autentici: dare valore con il crudo di san Daniele. Prosciutto crudo
17.30: Come rendere il formaggio protagonista del piatto. Gli erborinati, sottofieno e stravecchio ubriaco
18,30: I salumi artigianali ….da servire al cliente. Lonza “Brusadule”, mortadella e pancetta
18.30: Le soluzioni veloci per uno snack goloso e pronto. Panini e tramezzini
19.00: I salumi per il menù della tradizione. Salami e cotechini
19.30: Proporre la carne grass fed: tartare, hamburger & chips
20.00: Ricerca e qualità: servire i sapori dell’Alto Adige. Wurstel, cotto alla brace e speck
Si sono arricchiti i contenuti, ma la prestigiosa location non è cambiata. Villa Manin di Passariano è rimasta la prestigiosa cornice scelta per far vivere esperienze professionali uniche e per immergersi completamente nell’atmosfera del Wine day, dove i sensi si intrecciano con le competenze per dare vita ad emozioni, nuove idee e soluzioni professionali per gestori di bar, ristoranti e alberghi. Wine day conferma anche quest’anno di non essere solo un evento aziendale, ma un appuntamento di formazione, incontro e crescita per tutti gli operatori del settore Ho.re.ca. all’insegna di tutti i valori per cui “con Eurobevande è più semplice“.